A Cantoira si svolge la finale della Battaglia Delle Reines, l’esposizione/confronto delle Reines, le mucche più prestigiose delle Valli di Lanzo che si contenderanno il “rondone”, un campanaccio colorato, affrontandosi a cornate. La finale di Cantoira è solo l’ultimo passo di una lunga fase eliminatoria , ben 5 appuntamenti, svoltesi tra aprile e settembre.
A contorno della manifestazione fin dal primo pomeriggio in paese vi sarà un’ esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale, attrezzature per l’agricoltura e ovviamente anche stand gastronomici con le prelibatezze del posto.
” La Batailles”, da tempo immemorabile è una tipica manifestazione della realtà pastorale delle Valli di Lanzo. L’evento è molto sentito dagli agricoltori e da tutta la popolazione, oltre ad attirare ogni anno una folla di turisti appassionati della vita agreste e delle tradizioni di queste valli. L’ appuntamento vuole essere anche un riconoscimento ed un plauso per gli agricoltori del territorio che hanno scelto di restare nel loro paese d’origine praticando il duro mestiere dei loro avi. La competizione ogni anno si svolge secondo un preciso rituale.
Fin dal mattino alle 8 le bovine vengono pesate, controllate dalla giuria e suddivise in diverse categorie; le bovine che hanno già partorito sono messe in tre categorie diverse, secondo il peso, mentre le più giovani, manze e manzette, secondo l’età. Gli animali vengono poi esposti affinché il pubblico li possa ammirare.
Alle 13 finalmente iniziano i confronti. Gli incontri sono lasciati alla loro spontaneità. E’ l’istinto di questa razza bovina che ne porta una, così come avviene quotidianamente nella realtà degli alpeggi, a primeggiare eleggendo così la regina della mandria.
Dopo essersi lungamente studiate e aver grattato il terreno con gli zoccoli per intimidire l'avversaria, le Regine si scontrano tra loro nel combattimento, aspro ma mai cruento: non vi è alcun spargimento di sangue e la mucca sconfitta accetta di buon grado di lasciare il campo all'avversaria più forte.
Come ogni anno la Battaglia delle Reines è organizzata dall’Associazione J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans, con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Turismo Torino e Provincia, Camera di Commercio Industria Artigianato di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Comune di Cantoira, Federazione Coldiretti Torino, Sezione Coldiretti Cantoira.
A contorno della manifestazione fin dal primo pomeriggio in paese vi sarà un’ esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale, attrezzature per l’agricoltura e ovviamente anche stand gastronomici con le prelibatezze del posto.
” La Batailles”, da tempo immemorabile è una tipica manifestazione della realtà pastorale delle Valli di Lanzo. L’evento è molto sentito dagli agricoltori e da tutta la popolazione, oltre ad attirare ogni anno una folla di turisti appassionati della vita agreste e delle tradizioni di queste valli. L’ appuntamento vuole essere anche un riconoscimento ed un plauso per gli agricoltori del territorio che hanno scelto di restare nel loro paese d’origine praticando il duro mestiere dei loro avi. La competizione ogni anno si svolge secondo un preciso rituale.
Fin dal mattino alle 8 le bovine vengono pesate, controllate dalla giuria e suddivise in diverse categorie; le bovine che hanno già partorito sono messe in tre categorie diverse, secondo il peso, mentre le più giovani, manze e manzette, secondo l’età. Gli animali vengono poi esposti affinché il pubblico li possa ammirare.
Alle 13 finalmente iniziano i confronti. Gli incontri sono lasciati alla loro spontaneità. E’ l’istinto di questa razza bovina che ne porta una, così come avviene quotidianamente nella realtà degli alpeggi, a primeggiare eleggendo così la regina della mandria.
Dopo essersi lungamente studiate e aver grattato il terreno con gli zoccoli per intimidire l'avversaria, le Regine si scontrano tra loro nel combattimento, aspro ma mai cruento: non vi è alcun spargimento di sangue e la mucca sconfitta accetta di buon grado di lasciare il campo all'avversaria più forte.
Come ogni anno la Battaglia delle Reines è organizzata dall’Associazione J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans, con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Turismo Torino e Provincia, Camera di Commercio Industria Artigianato di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, Comune di Cantoira, Federazione Coldiretti Torino, Sezione Coldiretti Cantoira.
La battaglia delle regine
16 ottobre 2013 Evento passato
A Cantoira si combatte ogni anno a ottobre la "Battaglia delle Regine" organizzata dalla "J'amis d'le Reines d'le Val ad Lans".
Le "regine" sono le più possenti fra le mucche delle tre vallate scelte per contendersi il rosso trofeo della vittoria o per ottenere il variopinto collare con campanaccio, insegna degli animali combattenti.
E' una festa del colore e della montagna in uno scenario indimenticabile.
Il Gruppo folcloristico di Cantoira e Chialamberto indossa per l'occasione i costumi delle sagre e delle feste patronali carichi di bianco, di rosso, di bordò, di verde e di viola con i candidi calzettoni assestati dalle nappe e le gonne nere impreziosite dai ricami dei fiori e dei frutti.
Le "regine" sono le più possenti fra le mucche delle tre vallate scelte per contendersi il rosso trofeo della vittoria o per ottenere il variopinto collare con campanaccio, insegna degli animali combattenti.
E' una festa del colore e della montagna in uno scenario indimenticabile.
Il Gruppo folcloristico di Cantoira e Chialamberto indossa per l'occasione i costumi delle sagre e delle feste patronali carichi di bianco, di rosso, di bordò, di verde e di viola con i candidi calzettoni assestati dalle nappe e le gonne nere impreziosite dai ricami dei fiori e dei frutti.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | J'amis d'le Reines d'le Val ad Lans |