vai al contenuto vai al menu principale

CAPPELLA DEI SANTI GRATO E GIOVANNI EVANGELISTA IN LITIES

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Lities
Il culto e la venerazione di San Grato, già Vescovo d'Aosta vissuto nel 400 d.C., quale
protettore dalla folgore e dalle intemperie, ebbe particolare sviluppo nella società agricola rupestre da tempi remoti con particolare radicamento nelle aree montane limitrofe alle vallate Aostane.
I primi documenti scritti in cui viene citata e descritta questa Cappella dedicata ai Santi Grato e Giovanni Evangelista risalgono agli inizi del '700. Da questi si deduce che certamente la sua esistenza risale a tempi più remoti.
Dal '700 sino alla metà degli anni 40, fu sorretta e condotta da un cappellano sacerdote che risiedeva nella frazione e si occupava della catechesi e sino ai primi anni del '900 anche dell'insegnamento scolastico degli abitanti della frazione.
L'edificio ecclesiastico subì nel corso dei decenni numerosi restauri e rimaneggiamenti che ne hanno delineato l'attuale struttura.
L'interno a navata unica presenta l'altare maggiore dedicato a San Grato, e un altare laterale dedicato all'Apostolo Giovanni l'Evangelista.
Alle spalle dell'altare maggiore campeggia una tela raffigurante San Grato con il pastorale vescovile che sorregge sulla mano la testa del Battista affiancato da San Giovanni con il vangelo entrambi rivolti in adorazione verso la Santa Vergine Maria Assunta in cielo e
raffigurata al centro della tela.
Sull'altare laterale oggi è presente la statua della Vergine Maria, mentre non sono più visibili
icone o emblemi raffiguranti l'Evangelista Giovanni, inoltre sulla stessa parete è sistemata in una nicchia la statua dedicata al Sacro Cuore di Gesù.
Sul retro dell'edificio con accesso esterno si trova il campanile eretto durante i lavori di restauro sul finire dell'800, successivamente negli anni sessanta, fu dotato di orologio a due quadranti, con meccanismo elettro-meccanico a scandire la vita delle tre borgate costituenti la frazione di Lities.
La Festa di San Grato cade il 7 Settembre ed ancor oggi annualmente i festeggiamenti organizzati dai Priori incaricati, sono celebrati nel primo Sabato di Settembre con la S. Messa in onore del Santo seguita dall'incanto pro Cappella ed un rinfresco offerto ai partecipanti.
Sino agli inizi degli anni Settanta venivano anche celebrati i festeggiamenti in onore di San Giovanni ricadenti il giorno 27 Dicembre, ma a seguito del costante spopolamento della frazione i festeggiamenti vennero a mancare. L'amministrazione ordinaria della Cappella è affidata a tempo determinato a due coppie di rettori che sotto la guida del Parroco provvedono alla manutenzione e suo mantenimento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet