vai al contenuto vai al menu principale

CAPPELLA DELLA MADONNA DI LOURDES

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo LITIES - REGIONE CREST
CAPPELLA DELLA MADONNA DI LOURDES
La Cappella è situata nella regione chiamata “Crest”, immersa nel verde su una piccola altura, all’inizio della Frazione Lities di Cantoira.
Da qui, appena saliti dal piano attraverso la strada carrozzabile, si apre alla vista del visitatore tutto il panorama della frazione.
La costruzione della Cappella è stata voluta dal Teologo Giuseppe Chiabodo, (nato nel 1872), al quale è dedicata una lapide posta all’interno della stessa. Da ricerche effettuate attraverso scritture ed atti dell’epoca risulta che il progetto ed il capitolato d’appalto per la costruzione siano stati presentati al Comune di Cantoira per l’approvazione edilizia fin dall’agosto del 1895 e che il Teologo Chiabodo, in tre cause sostenute negli anni 1911-12, 1924 e 1928 rivolte ad ottenere il permesso per la costruzione non ancora autorizzata dalla Superiore Autorità Ecclesiastica – abbia dovuto garantire per le relative spese con il suo patrimonio personale.
Risulta inoltre che, nella località ove doveva sorgere la Cappella, senza che vi fossero fondamenta ma solo un piazzale con preparazione di materiale, nel primo giorno della Novena della Madonna di Lourdes del febbraio 1916 il sacerdote vi abbia celebrato la Santa Messa.
La cosa si sarebbe ripetuta probabilmente anche negli anni successivi, essendo anche la popolazione di Lities molto legata al culto della Madonna di Lourdes.
Iniziò quindi dopo tale data la costruzione della Cappella, i cui lavori vennero ultimati verso la fine degli anni ’30 in quanto il Teologo Chiabodo, morto nel novembre 1941, la lasciò in eredità all’Arcivescovo di Torino.
Il parroco Don Menietti, suo successore, nella relazione del 1942 ne fa menzione, citando la Cappella “dedicata alla Madonna di Lourdes”.
Dopo l’anno 1945 i fratelli Cavatore Domenico e Eligio, frazionisti di Lities, per assolvere al voto fatto durante il loro periodo di detenzione in campo di concentramento in Francia, nella zona dei Pirenei, durante la seconda guerra mondiale, hanno contribuito a completare i lavori esterni ed interni della Cappella.
Da allora la popolazione e in particolare i frazionisti di Lities (molto numerosi all’epoca) hanno sempre mantenuto vivo il culto religioso per la Cappella ed hanno sempre contribuito ai necessari lavori di cura e manutenzione, tramite i Rettori che si occupavano della sua gestione.
La Cappella si presenta in unica navata, con due ampi finestroni laterali, due piccole finestre circolari ed un bel portale di legno che si aprono sul fronte principale.
Accanto all’altare vi è una statua che rappresenta l’apparizione della Madonna a Bernadette ed è dotata di tutti gli arredi sacri necessari per la celebrazione della Santa Messa. Alle pareti laterali vi sono inoltre numerosi quadri votivi.
All’esterno essa è molto suggestiva: è dipinta di bianco e ben inserita nello splendido panorama di Lities, circondata da verdi prati e all’ombra di faggi secolari; sul bel piazzale in pietra è allietata da una fresca fontana sempre zampillante e costituisce un richiamo per i turisti.
La festa – organizzata dai Priori (due coppie coniugate nominate di anno in anno) – si svolge l’ultimo sabato del mese di Maggio con la celebrazione della Santa Messa, cui segue il tradizionale “incanto” a favore della Cappella, nonché un piacevole rinfresco offerto dai priori.
La gestione della Cappella viene curata ultimamente da due coppie di Rettori (che si avvicendano periodicamente) sotto la guida del Parroco di Cantoira.
(I frazionisti)



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet