vai al contenuto vai al menu principale

Santuario di Santa Cristina

Scheda

Nome Descrizione
Apertura 24 luglio
Il Santuario di Santa Cristina si trova su un'altura a strapiombo a 1350 m s.l.m., a conclusione del contrafforte che separa la Val Grande dalla Val d'Ala, al di sopra dell'abitato di Cantoira.
Questa posizione gli dona una visibilità assai elevata, rendendolo facilmente identificabile da Cantoira e da tutte le alture del territorio di Ceres.
Il Santuario è raggiungibile da tre sentieri: il principale parte da Cantoira, nella zona di Casa Goffo attraversando il ponte sulla Stura; il secondo inizia dal ponte al Trambié ed il terzo parte invece da brachiello, nel territorio di Ceres.
L'ultimo tratto sel sentiero si compone in una scalinata in pietra d'indubbia rilevanza, sebbene non arrivi ai 366 scalini del Santuario di Forno e delle cappelle del Ciavanis e della Frassa.
Pare che la cappella sia stata costruita in accordo tra gli abitanti di Cantoira e quelli di Ceres; ma, secondo la leggenda, in una diatriba dichiararono rispettivamente “santa Cristina roccia nostra” e il cantoirese “santa Cristina avvocata nostra”.
Così la roccia fu di Ceres ma la chiesa e la festa spettarono a Cantoira, e così è ancora oggi.
Si suppone che il piccolo pilone dedicato a Santa Cristina sia stato eretto prima del 1440; anche il catino absidale che risulterebbe parte dell'originale costruzione, conduce all'ipotesi che la datazione della prima edificazione sia collocabile in epoca precedente.
Nella relazione di visita pastorale del 1769 si dice che il pilone fu eretto sulla rupe in onore a Santa Cristina in seguito all'apparizione della santa ad un pastore. Nello stesso verbale risulta che il saccello era stato da poco ampliato; all'interno la zona dell'abside era sovrastata da una volta completamente affrescata con immagini raffiguranti santi, mentre la parte recentemente realizzata era coperta da un solaio in legno, e che dietro l'altare vi era un quadro raffigurante la Santa. Ancora, si riferisce che v'era un unico ingresso.
Dal libro dei fratelli Milone risulta che nel 1840 vennero eseguiti i lavori per la costruzione degli edifici vicino al Santuario, quali luoghi di accoglienza e di riparo per i visitatori; nello stesso anno furono anche realizzati i muri di protezione che donano al complesso un aspetto di fortezza.

http://www.valgrandedilanzo.altervista.org/cantoira_scristina.php

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet