vai al contenuto vai al menu principale

Lago di Monastero da Cantoira per il Passo della Croce

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Cantoira
Dislivello 1350 mt.
Guide e carte i.G.C. 1:50.000
Da Cantoira nei pressi della Casa della montagna in località Trambiè(vedere indicazioni) attraversare il ponte sulla Stura e subito dopo svoltare a sx.
percorrere la strada sterrata che in discesa passando sotto il versante nord di Santa Cristina conduce dopo ca 3,5 km a incrociare la strada asfaltata che proviene da Ceres. Svoltare a sx e attraversato il ponte sulla Stura; da qui a destra si prosegue in salita in direzione della borgata Fè.
Si esce sulla provinciale della val Grande e attraversatala si segue a dx. la deviazione per Cernesio, per poi seguire verso Brusiera e di qui si segue la strada fino al termine.
Quasi tutto asfalto, a tratti abbastanza impegnativo; un paio di km prima del Passo della Croce invece l'asfalto termina e si prosegue su bella sterrata, fino all'ampio piazzale del Passo, dove riprende l'asfalto.
Un km di discesa verso Chiaves (si perde un centinaio di metri di dislivello) fino all'incrocio, seguendo indicazioni per la Fontana Sistina (che si supera) e Lago di Monastero.
La strada procede ora alternando qualche tornante e curve a lunghi rettilinei. Superata la deviazione per la Baita San Giacomo (strada chiusa da cancello) si prosegue ancora per ca. 1,5 km su asfalto dopodichè inizia lo sterrato che in lieve ascesa porta nell'ultimo tratto caratterizzato da ampi tornanti prima alla deviazione per la borgata Menulla e dopo al piazzale nei pressi dell'Alpet.
Da qui dopo due tornanti si prosegue a mezza costa sino a raggiungere le case dell'alpeggio Zanai.
Due secchi tornanti e ci si ritrova sul versante opposto (lato Vru/Cantoira) da cui con un lungo tratto in falso piano si perviene all'ultima impennata decisamente impegnativa che con 2 tornanti porta nei pressi del lago raggiungibile con un ultimo traverso decisamente più agevole.
Da qui vista completa sulle cime più imponenti della Val d'Ala come Ciamarella, Bessanese e Uja di Mondrone, e della Val Grande come le Levanne e Bellavarda.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet