Punta Marsè da Lities
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Lities (Cantoira) |
Dislivello | 1176 mt. |
Guide e carte | valli di Lanzo 1:50000 |
Informazioni | Itinerario continuo, con pochi tratti in piano, in ambiente aperto e panoramico. data l'esposizione e le condizioni del fondo può essere pericoloso nella stagione invernale in caso di neve non assestata. in estate è frequente la formazione di nuvolosità, che sui pratoni sommitali può complicare l'orientamento. |
Da Lities salire per sentiero subito ripido, tra boschi e radure, fino ad incontrare un primo gruppo di baite (gias Lavassè, 1512m).
Superarlo e, su sentiero ben evidente, raggiungere la chiesetta di San Domenico (1771m).
Da qui prendere il sentiero che si stacca ad ovest della cappella, diretto alla Bellavarda, e raggiungere prima l' alpeggio Bellavarda inferiore, quindi l'alpeggio Bellavarda superiore. Imboccare poco dopo quest'ultimo un sentiero che, tracciando una diagonale destra,si dirige più direttamente verso la punta Marsè.
Raggiungere quindi per tracce e pratoni il vistoso ometto in cresta a sinistra della vetta. Da qui risalire gli ultimi facili balzi rocciosi e guadagnare quindi la vetta (2319).
Discesa possibile dall'itinerario di salita, oppure scendendo ad est della vetta per pratoni e quindi, attraversando alcuni vecchi alpeggi diroccati (alpeggio Inversetti), ricongiungersi al sentiero di salita nei pressi della cappella di San Domenico.
Superarlo e, su sentiero ben evidente, raggiungere la chiesetta di San Domenico (1771m).
Da qui prendere il sentiero che si stacca ad ovest della cappella, diretto alla Bellavarda, e raggiungere prima l' alpeggio Bellavarda inferiore, quindi l'alpeggio Bellavarda superiore. Imboccare poco dopo quest'ultimo un sentiero che, tracciando una diagonale destra,si dirige più direttamente verso la punta Marsè.
Raggiungere quindi per tracce e pratoni il vistoso ometto in cresta a sinistra della vetta. Da qui risalire gli ultimi facili balzi rocciosi e guadagnare quindi la vetta (2319).
Discesa possibile dall'itinerario di salita, oppure scendendo ad est della vetta per pratoni e quindi, attraversando alcuni vecchi alpeggi diroccati (alpeggio Inversetti), ricongiungersi al sentiero di salita nei pressi della cappella di San Domenico.